Modellismo ferroviario Portigliatti - Torino (Italy)


Vai ai contenuti

Estate a caccia di suoni

Novita'

L'estate appena trascorsa mi ha visto impegnato in diverse trasferte per la registrazione di nuovi mezzi ferroviari, dei quali si renderanno a mano a mano disponibili i relativi decoder sonori ZIMO MX640.

Grazie alla relativa vicinanza di Torino con la Francia, all'aiuto del prof.
Giovanni Zampa (di cui sono ex-allievo), appassionato anch'egli di ferrovie reali e membro del museo FERALP di Bussoleno (To), consociato con l' APMFS (Associazione per la salvaguardia del materiale ferroviario storico della Savoia) di Chambery, e alla disponibilità dei componenti di quest'ultima, è stato possibile effettuare la registrazione di diversi mezzi SNCF, alcuni dei quali transitano regolarmente in Italia, quali ad esempio i locomotori poli-tensione BB36000.



In particolare, è stato possibile registrare:

-
BB67000 Diesel
-
CC6558 Elettrica
-
B8468 Diesel da manovra
-
"Lokma" Trattorino da manovra
-
BB25188 Elettrica
-
BB22400 Elettrica
-
BB36000 Elettrica

e la storica
2CC2.


Il personale mi ha permesso di effettuare registrazioni anche durante gli spostamenti dei locomotori da e verso il deposito.

Altra importante trasferta è avvenuta a Ponte nelle Alpi (Belluno), dove, grazie alla disponibilità del macchinista, è stato possibile registrare una coppia di automotrici
Aln668 serie 1200 in tutte le possibili condizioni. Il progetto del relativo decoder sonoro è gia' pronto ed introduce, per la prima volta, l'emulazione, tramite i tasti funzione, di quanto avviene in realtà durante il "cambio banco", ovvero per il cambio di direzione di marcia. Per maggiori dettagli su questo progetto, clickate qui.

Un ulteriore sabato pomeriggio è stato dedicato alla registrazione del "
Badoni" al Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano (CN), e della "Sogliola" presso la sede di Torino.

Infine, un'ultima trasferta ha permesso la registrazione dei seguenti locomotori:

- G2000
- DE.520
- E189
- E483


Un'elevata mole di registrazioni, dunque, che permetteranno nei prossimi mesi di offrirVi i suoni reali di diversi mezzi, italiani o in uso presso le nostre ferrovie, e francesi.

Paolo Portigliatti


Torna ai contenuti | Torna al menu